di Massimo Michelini

Da questo mese prende il via su La Rotta di Ulisse una serie di studi sulle varie componenti del comportamento umano, interpretate ovviamente in chiave astrologica.
Anzi, in chiave di astro-logica. Sono convinto infatti che, se ben interpretata, l’arte di decodificare il significato simbolico degli astri può indicarti l’autentica struttura logica dell’esistenza.  
In quest’ottica, da oggi 7 ottobre 2021, anziché trattare il simbolo partendo dall’analisi di pianeti, segni e case, inverto però la rotta, di tanto in tanto è necessario farlo. Ossia parlerò ogni volta di una particolarità del vivere e della modalità di agire, analizzandole da un punto di vista astrologico.
Come si ama, come si odia, come si è legati al soldo oppure si è inaffidabili, sensuali o più algidi di un manico di scopa, aggressivi o miti. Questi e tanti altri argomenti, la lista è lunga e varia.
Quindi, anziché parlare del simbolo e declinare le varie possibilità del suo agire e incarnarsi, descriverò la vita attraverso i comportamenti, ricercandone le componenti astrologiche.
Ossia, ad esempio, non dirò Venere in Capricorno ti rende amante dei libri e austera in amore. Mi chiederò invece: “Sei austero in amore? Cosa determina astrologicamente questo tuo atteggiamento?”
Andrò in questa direzione per un motivo semplice. Le neuroscienze e altre discipline che studiano appunto le modalità dell’essere da un punto di vista fisiologico, senza interpretazioni preconcette, hanno scoperto di recente che non c’è un solo punto del cervello che presieda a una funzione, a differenza di quanto si riteneva tempo fa. Piuttosto ci sono varie parti del nostro cervellino che possono contribuire al nostro modo d’amare, di arrabbiarci, di sognare e molto altro.
Se lo dicono le neuroscienze io mi fido. Perché ad esempio non tutti i Sagittari sono fatti in un certo modo e magari ci sono esponenti del nono segno, a differenza di quanto accade di solito, pigri o introversi per questo o quel motivo.
Quindi, siate pronti a un lungo viaggio.
Partiamo dall’inizio, anzi dalle fondamenta della nostra esistenza.
Ossia la vita, la vitalità, il vitalismo, l’identità…

N.d.A. : Alcune delle riflessioni esposte nell’articolo sono ricavate da discussioni e indagini sull’argomento nel mio gruppo Rotte e approdi – Gruppo di astrologia dialettica morpurghiana1, da me creato e gestito.

1https://www.facebook.com/groups/198516613553915/

maxmicmax3@gmail.com

ottobre 2021