Mercurio é:

Il contatto intellettivo con il mondo

La percezione dei dati

Il tempo rapido

La velocità

La velocità di apprendimento

L’attenzione

Il desiderio di comunicare

La socievolezza

La mobilità nel circostante

La lucidità

Il non fidarsi di ciò che si vede

Lo sminuzzamento

La critica

Il rimpicciolimento

L’invidia

Il senso dell’umorismo

La scaltrezza

L’abilità commerciale

I ladri

L’udito

L’adolescenza

I fratelli

I figli

Il nervosismo

I polsi

I bronchi

Il timpano

Le orecchie

L’attaccatura della mano

Il colon

L’ano


Esaltazione: Scorpione

Domicilio primario: Gemelli

Domicilio base: Vergine

Caduta: Toro

Esili: Sagittario e Pesci

Esaltazione per trasparenza: Cancro

Caduta per trasparenza: Capricorno


Se – tutto sommato – il suo pianeta naturalmente opposto, Giove, è piuttosto semplice, Mercurio è complesso. Di solito lo si analizza soprattutto per comprendere il grado di intelligenza del soggetto, ma è un’analisi parziale, riduttiva. A Mercurio spetta la raccolta dei dati del reale, che si organizzeranno in un “sistema intelligente” solo con l’apporto di altri pianeti. E non va dimenticato che Mercurio è estraneo alla cosiddetta “intelligenza emotiva”, che spetta invece alla Luna e a Nettuno. Mercurio è il pianeta dal moto più rapido e vicino al Sole, e queste due caratteristiche sono già indicative di un suo preciso modo d’essere. La velocità è uno dei suoi must e la vicinanza al Sole sta a segnalare due fatti precisi. Primo, come stigmatizzò Lisa Morpurgo, chi nasce in una determinata stagione può percepire il reale solo attraverso i filtri concessi da quel periodo, perciò, nell’analisi dedicata al passaggio del pianeta nei segni analizzerò ogni combinazione Sole-Mercurio. Punto secondo, per vivere sono necessarie tante cose ma si deve avere in primis interesse per il mondo circostante, e possiamo capire forse soprattutto ciò che abbiamo vicino al nostro Io. Mercurio è lucido (o dovrebbe esserlo), è critico, spietato, burlone, e ha un senso tutto suo dell’onestà. Tanto che nel mito Hermes è proprio il dio dei ladri (e in subordine dei commercianti…). Si annoia in fretta perché ha bisogno di novità, che è pronto ad assorbire come una spugna. Del resto l’adolescenza – periodo della vita di solito movimentato e formativo, in cui tale bisogno è al massimo – è proprio regolata da questo piccolo pianeta. E guarda caso spesso nell’adolescenza, il momento in cui si cerca di costruire una propria identità precisa, si hanno a volte maggiori problemi con fratelli e coetanei, altre simbologie mercuriali. Mercurio rappresenta la curiosità verso il nuovo, l’andargli incontro, il procacciarselo. Tanto che, astrologicamente, simboleggia anche quel nuovo estremo e definitivo rispetto al nostro Io che sono i figli. I figli in fondo rappresentano un nostro proiettarci nel futuro, tramandando però al tempo stesso una parte del nostro Io. Come non ricordare la vicinanza del pianeta al Sole? Sul piano anatomico, regola in Gemelli i polsi, i bronchi e il timpano, in Vergine l’attaccatura della mano e il colon, in Scorpione l’ano, che espelle all’esterno il cibo dell’opposto e complementare Giove. Non dimentichiamo infine che, proprio in Scorpione dove è esaltato, Mercurio simboleggia quella proiezione nel futuro che è un figlio. (…)

La spiegazione completa delle simbologie di Mercurio si può trovare nel mio volume sui pianeti e sugli aspetti planetari. Questo è il link per un acquisto diretto del libro su Amazon.


Per la descrizione di Mercurio nei vari segni cerca nella pagina sui pianeti nei segni.


Qui invece alcuni studi approfonditi sulle simbologie di Mercurio 

Mercurio e l’intelligenza

Mercurio e la socievolezza

Mercurio e la velocità

Mercurio e il senso dell’umorismo

Mercurio e i fratelli

Mercurio e i figli

I transiti di Mercurio