di Massimo Michelini

Plutone è:

Il grande principio maschile

Il seme che feconda

Gli spermatozoi

Gli ormoni maschili

La sudorazione

La creatività

Il coraggio

Il protagonismo

La recitazione

La maschera

La menzogna

La tortuosità

L’omertà

La soddisfazione o insoddisfazione di sé

L’ambizione

Il nascondersi e il nascondere

Le profondità sotterranee

Le cloache

Il petrolio

Il voler dare vita a qualcosa di nuovo

Esaltazione: Gemelli
Domicilio primario: Scorpione
Domicilio base: Ariete
Caduta: Sagittario
Esili: Toro e Bilancia
Esaltazione per trasparenza: Aquario
Caduta per trasparenza: Leone

Uno dei grossi equivoci in cui cadono molti astrologi è ritenere i cosiddetti pianeti generazionali – Nettuno e Plutone e parzialmente Urano – meno importanti perché comuni a milioni e milioni di persone nate nel decennio o decenni in cui i pianeti transitavano in un dato segno. In realtà poi gli stessi astrologi danno un’importanza estrema all’analisi del pianeta “lento” nei suoi rapporti con gli altri, in particolare i luminari, ma considerano paradossalmente quasi svilente il fatto che abbia dato un’impronta forte a un’intera generazione.
Credo al contrario che nell’analisi di qualsiasi tema natale Nettuno e Plutone non possano minimamente essere ridimensionati, e anzi rappresentino i desideri profondi e le autentiche motivazioni di ogni singolo individuo. Il soggetto stesso, però, magari avverte di più la propria parte attiva (il Sole), quella emotiva (la Luna), il modo in cui entra in contatto con il mondo (Mercurio), il modo in cui ama (Venere), la sua energia e aggressività (Marte), il modo in cui è ottimista (Giove), il tipo di logica che lo caratterizza (Saturno).
Ribaltando le conclusioni di Arroyo che tanta fortuna hanno avuto, i sette pianeti della tradizione astrologica rappresentano una sorta di teatrino esistenziale dentro il quale spesso ci perdiamo, ma lo scopo autentico del nostro essere, nel nostro tema natale e nella storia collettiva, è rappresentato proprio da Nettuno e Plutone, come lo è da X e Y, per quanto questi ultimi non ancora identificati con chiarezza.
Sono loro infatti a indicare quello che dobbiamo “produrre”, e che indirizzano perciò nel profondo la nostra intera vita. (…)

La spiegazione completa delle simbologie di Plutone si può trovare nel mio volume sui pianeti e sugli aspetti planetari. Questo è il link per un acquisto diretto del libro su Amazon.

Qui invece alcuni studi approfonditi sulle simbologie di Plutone

Plutone e la forza vitale – parte prima

Plutone e la forza vitale – parte seconda

Plutone e la creatività – parte prima

Plutone e la creatività – parte seconda

Plutone menzogne e recitazione – parte prima

Plutone menzogne e recitazione – parte seconda

Plutone e la sessualità – parte prima

Plutone e la sessualità – parte seconda

Plutone in Aquario

I transiti di Plutone