Venere è:
Il contatto affettivo con il mondo esterno
La capacità di amare
La capacità di amarsi
La bellezza
Il narcisismo
Il senso estetico
Le superfici
La superficialità
L’armonia
L’edonismo
La piacevolezza dei modi
La seduzione
La sensualità femminile
Il benessere
L’atteggiamento nei confronti della salute
L’amore per il prossimo e del prossimo
Gli zuccheri
La pelle
Le ovaie
I reni
La vagina
Esaltazione: Cancro
Domicilio primario: Bilancia
Domicilio base: Toro
Caduta: Capricorno
Esili: Ariete e Scorpione
Esaltazione per trasparenza: Pesci
Caduta per trasparenza: Vergine
A Venere, e in parte a Giove, spetta anzitutto la ricerca del piacere. Ma se il piacere regolato da Giove è soprattutto gastronomico-economico-rassicurante, quello di Venere è incentrato in gran parte nella sfera affettiva, territorio complesso e spesso minato. Che cos’è l’amore e quante cose smuove nell’essere umano? Si sono sprecati fiumi di inchiostro per tentare di circoscriverlo e forse è inutile cercare una parola definitiva sull’argomento. Va fatta però anzitutto un’inevitabile distinzione tra il modo di amare del maschio della specie e quello della femmina. Venere, si sa, porta le gonnelle e spesso si scambiano le sue manifestazioni per l’intero essere della donna, semplificando e sbagliando. Venere è parte della donna, in particolare quella che vorrebbe attirare a sé l’amante-Marte. Ma c’è anche nella psiche dell’uomo, perché risplende pure nei temi maschili, è ovvio. Secondo una giusta definizione che circola negli ambienti astrologici, se la Luna rappresenta nel tema di un uomo anzitutto la madre e poi la moglie che si sceglierà, Venere descrive il tipo di amante vagheggiata, che non necessariamente corrisponde alla moglie… Come, nel tema di una donna, il Sole rappresenta prima il padre e poi il marito, mentre Marte è l’amante ideale. Se Marte è un pianeta attivo-aggressivo, Venere – pianeta suo naturale opposto – è passivo-ricettivo. Attenzione però a non equivocare sulla presunta passività di Venere e della femminilità in generale. Se osserviamo il comportamento sessuale degli animali, nei quali la cultura con le sue sovrastrutture non è presente e non falsa quindi gli istinti e i valori genetico-comportamentali di fondo, se l’iniziativa sessuale spetta mediamente al maschio, questi la prende solo nel momento in cui la femmina è fertile e disponibile. Il gioco dell’eros e della seduzione inizia quindi dal femminile, con buona pace dei maschi tronfi e creduloni. Spostandoci dal piano animale a quello umano, per piacere e attrarre a sé bisogna essere in linea di massima sani e promettere piacere all’altro, come sa fare una bella Venere. (…)
La spiegazione completa delle simbologie di Mercurio si può trovare nel mio volume sui pianeti e sugli aspetti planetari. Questo è il link per un acquisto diretto del libro su Amazon.
Per la descrizione di Venere nei vari segni cerca nella pagina sui pianeti nei segni.
Qui invece alcuni studi approfonditi sulle simbologie di Venere
Venere e l’affettività maschile – Il pianeta nei segni
Venere e l’affettività maschile – Il pianeta nelle case e in rapporto con gli altri pianeti
Venere e l’affettività femminile – Il pianeta nei segni
Venere e l’affettività femminile – Il pianeta nelle case e in rapporto con gli altri pianeti